Ops! solo gli utenti registrati possono inviare messaggi!
La Registrazione è gratuita e immediata, cosa aspetti, clicca qui!
Se sei già un utente iscritto esegui il login dal box in alto a destra :-)
Ops! non puoi inviare messaggi a questo utente perch� non hai una FOTO VISO.
Entra nella pagina del tuo profilo ora e inserisci una foto del viso, cosa aspetti, Aggiorna la tua foto! e potrai contattare tutti gli utenti di PUNTOCHAT
....L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
....L'amore è come il
morbillo....dobbiamo passarci
tutti......Ciao a tutti......
"Antico" è l'aggettivo con il quale la generazione Z definisce quelli della fascia d'età alla quale appartengo, solitamente viene fuori quando si riferiscono alle nuove tecnologie che non sai usare come loro, oppure che non comprendi. Io non mi offendo, si capisce che viene detto in modo scherzoso, e poi è vero, in quella materia non mi sento ultimo ma sicuramente antico in confronto a loro. Quando tre ragazzi parlottavano tra loro del più e del meno, avevano capito benissimo che sgranavo gli occhi e tiravo le orecchie perchè non capivo di che cazzarola stavano parlando, aspettavano la domanda, che cosa vuol dire parlare in "corsivo"?....e ovviamente seguiva...ma allora sei proprio antico..!!
Era necessario un aggiornamento, ma a conti fatti, questo "corsivo" me sembra proprio unagranstrunzata..!!!
Premetto che c'è un detto che cita "..a friggere vien buono tutto..", e il bastian contrario di turno mi dirà "..e chi l'ha detto, io preferisco il bollito di gran lunga..", vabbè io non sono contrariato, gli lascio il bollito tranquillamente.
Ma a parte gli scherzi, non sono un consumatore di fritto seriale, non lo disdegno tutto qua, in ogni caso volevo parlare della salvia fritta, l'ho consumata proprio stasera dopo 50 anni penso, mi ricordo mia mamma faceva quel piatto, anche i fiori di zucca o i fiori di acacia fritti, prelibatezze da leccarsi le dita. Sinceramente i fiori di zucca mi capita 1/2 volte ogni anno di magiarli fritti, ma la salvia di stasera è stato come tornare indietro nel tempo, le immagini di quelle tavolate con tutti i cugini e amici, golosi di quei piatti, era una festa.
L’isola delle Rose è stato un sogno, un sogno durato 55 giorni.
Rimini, 1 maggio 1968. Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, pianta sulla sua isola artificiale una bandiera arancione con 3 rose rosse su sfondo bianco, dichiarando Stato indipendente una piattaforma al largo delle acque territoriali italiane e facendo nascere il mito dell’Isola delle Rose. Una storia che ha solleticato l’interesse di cronisti e scrittori di mezza Europa e che verrà riproposta su Netflix nel film “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” diretto da Sydney Sibilla con Elio Germano nei panni dell’Ingegnere Giorgio Rosa, visionario protagonista della vicenda.
Quando la piattaforma cominciò a prendere forma, la Capitaneria di Porto di Rimini provò a bloccare i lavori perché la costruzione non rispettava i progetti forniti in fase di richiesta di permessi. La replica di Rosa fu repentina: io non devo rispettare nessuna regola perché la mia piattaforma si trova fuori dalle acque territoriali italiane.
Il primo maggio del 1968, viene dichiarata l’indipendenza. La micronazione con il nome di Insulo de la Rozoj avrebbe avuto una sua lingua, una sua moneta, i suoi francobolli. Questa è una piccola “dichiarazione di guerra” che spinge la politica italiana a occuparsi della cosa in modo serio. Vengono fatte diverse interrogazioni parlamentari e il 25 Giugno 1968 l’Isola viene occupata militarmente dalle forze dell’ordine italiane.
Nonostante tutto dopo mesi di battaglie legali – l’11 e il 13 Febbraio 1969 viene abbattuta con l’utilizzo di 2 tonnellate di esplosivo.
Finisce così un sogno. Le idee di un uomo visionario che si oppose alle regole e alla burocrazia, intenzionato a creare un’isola felice in mezzo al mare…
Postato Venerd 24 Dicembre 2021 - Ore 22:28 | Commenti
Duello tra donne....
...
Duello tra donne
Il Duello tra donne è un dipinto dello Spagnoletto realizzato a olio su tela 235 × 212 cm. È conservata al Museo del Prado di Madrid.
Il quadro, firmato e datato, venne realizzato a Napoli nel 1636.
Il quadro illustra un presunto episodio avvenuto a Napoli nel 1552: due donne, Isabella de Carazzi e Diambra de Pottinella, si sarebbero affrontate in duello alla presenza del marchese del Vasto per amore di un uomo chiamato Fabio di Zeresola.
Il soggetto del dipinto è stato anche interpretato come allegoria della lotta tra il Vizio e la Virtù.
Postato Marted 07 Dicembre 2021 - Ore 22:10 | Commenti
Il cielo è sempre più blu.....
...
Quante volte nel tempo abbiamo visto postato, o l'abbiamo fatto noi stessi, la bellissima canzone di Rino Gaetano, e abbiamo sempre sottolineato quanto sia attuale...
ebbene, penso di aver capito perchè,
semplicemente, il Genio ha descritto il popolo italiano, ognuno di noi ci si ritrova in un versetto, in una riga, in un passaggio,
e noi siamo, nel bene e nel male, il popolo italiano...
Oggi ho scoperto un termine che non conoscevo, ma per assonanza nel pronunciarlo quando l'ho letto, ho capito subito il suo significato, la parola è INFODEMIA, in parole poverePandemia dell'Informazione, nel dettaglio una sovrabbondanza di informazioni e disinformazioni.Che piaccia o meno, in tema di Covid-19, da Gennaio ad Agosto 2020 sulle riviste scientifiche indicizzate sono stati pubblicati 50.600 articoli, saliti a 88.000 a Dicembre 2020 e a 107.500 a Febbraio 2021 e sottolineo indicizzate, perchè se contiamo pubblicazioni e articoli sulla stampa generica e riviste non specializzate non sono quantizzabili.
Si capisce bene che aggiornarsi, informare e formare diventa impresa ardua per gli addetti ai lavori, non voglio pensare per i non addetti. Ma non voglio fare distinzioni, mettiamo pure tutti sullo stesso piano, ci sarà inevitabilmente l'addetto ai lavori che non sarà in grado di sbrogliarsi dalle informazioni e pressato dal sistema finisce per dare informazioni non precise e nel peggior dei casi disinformazioni. Se vogliamo considerare anche un non addetto ai lavori, al netto di questa valanga di infomazioni, che in buona fede pensa di divulgare cose buone e giuste, finirà nello stesso tritacarne dell'informazion/disinformazione.
Quindi questo "virus" dell'informazione cosa produce?
A mio parere, oltre a creare caos, agitazione e baraonde, finisce per procurare danni morali, psichici e fisici alle persone, e con la quantità e velocità di informazione attuale purtroppo non vedo come si possa fermare, il paradosso della scienza, a questo punto sarà, aspettare che le cose accadano per sapere se sono vere o meno...!!!
L'ultima follia in Alto Adige, dove i contagi Covid continuano a salire, è quella dei "Corona-party". Diverse persone avrebbero ammesso di essersi contagiate di proposito, in modo da avere sia gli anticorpi che il Green pass, senza dover ricevere il vaccino. E oltre agli ammalati sale anche la preoccupazione in provincia di Bolzano perché sarebbero proprio i giovani a cercare il contatto stretto con persone infette da Covid-19 in modo da risultare positivi e - una volta guariti - ottenere il certificato verde.
L'idea l'avevo promossa come possibile soluzione per chi non si voleva vaccinare, oltre che averlo detto con leggerezza avevo aggiunto anche l'impossibilità di poterlo applicare nel reale....ma bada ben, bada ben, bada ben....ci han pensato da soli..!! O_O